
Le ottantanove adesioni arrivate all’organizzazione, confermano l’apprezzamento dei piloti per la gara, che anche quest’anno rende difficile il pronostico per il successo. La gara viene confermata con il format degli anni passati, due prove speciali da correre tre volte. Lungo il percorso NON sono previsti luoghi per il pubblico.

L’organizzazione viaggia a pieno ritmo per dare continuità alla tradizione di una gara che ha sempre conosciuto momenti di grande sport. Tutto pronto anche per quanto riguarda la parte “amministrativa” con tutte le autorizzazioni ottenute. La gara viene confermata con il format degli anni passati, due prove speciali da correre tre volte.

La classica gara autunnale, tra le più apprezzate e partecipate in Toscana e non solo, viene confermata con il format degli anni passati, due prove speciali da correre tre volte. L’organizzazione viaggia a pieno ritmo per dare continuità ai successi degli anni precedenti. Tutto pronto anche per quanto riguarda la parte “amministrativa” con tutte le autorizzazioni ottenute. Verrà nuovamente celebrata, con un’apposita “sfida” ed un montepremi di forte interesse, la Renault Clio Williams, una delle vetture simbolo dei rallies di tutto il mondo. Per le iscrizioni chiesta proroga sino a lunedì 9 novembre.

La classica gara autunnale, tra le più apprezzate e partecipate in Toscana, viene confermata con il format degli anni passati, due prove speciali da correre tre volte. Verrà nuovamente celebrata, con un’apposita “sfida” ed un montepremi di forte interesse, la Renault Clio Williams, una delle vetture simbolo dei rallies di tutto il mondo. Iscrizioni aperte sino al 4 novembre.

In programma per il 14 e 15 novembre, la gara ripropone lo stesso format della passata edizione, con due prove speciali da ripetere tre volte. Quest’anno viene riproposta l’iniziativa, dotata di montepremi, dedicata alla Renault Clio Gruppo A, che andrà nuovamente a celebrare una delle vetture da rally più amate ed anche più vittoriose di sempre. Adesioni aperte fino al 4 novembre, con un massimo di 120 equipaggi accettati.
Un’affermazione - la quinta in carriera sulle strade dell’appuntamento “griffato” Laserprom015 - valso il primato nell’albo d’oro della gara. Affiancato da Marco Lupi, il pilota di Pomarance ha prevalso su Tobia Cavallini (Skoda Fabia) e Alessio Santini (Volkswagen Polo).
Settantanove iscritti e tanta qualità nel plateau che equipaggi che sabato avrà a contendersi il successo assoluto e nelle varie classi di una delle gare più longeve in Toscana, quest’anno una delle poche rimaste a calendario dopo l’emergenza epidemiologica. Due prove speciali da correre per tre volte su strade che hanno “visto” grandi piloti e grandi vetture saranno lo scenario proposto dalla gara, intesa anche come ottimo veicolo di immagine per il territorio. Il pilota di Pomarance parte favorito, ma attenzione ai varii Artino, Cavallini, Della Maggiora, Santini e Tucci.

Chiesta autorizzazione Federale di un allungamento del periodo accoglienza adesioni per dare modo a piloti e squadre di organizzarsi al meglio, visti i fitti impegni di gare. Due prove speciali da correre per tre volte su strade che hanno “visto” grandi piloti e grandi vetture saranno lo scenario proposto da una delle gare più longeve della Toscana e non solo.

E’ una delle poche gare rimaste in Toscana dopo la ripresa agonistica post emergenza epidemiologica da Covid-19 e quest’anno più che mai vuole essere identità di un territorio ad alta vocazione turistica, grazie al sostegno della Amministrazioni pubbliche, alle Terme di Casciana ed al notevole impegno dell’Automobile Club Pisa. La gara sarà tutta al sabato in quanto alla domenica è prevista la consultazione elettorale regionale. Due le prove speciali in programma, da ripetere tre volte, le stesse proposte nel 2019. Confermata la validità del Trofeo Rally Toscano e già iscritti diversi “nomi”. Iscrizioni aperte sino al 9 settembre